Quali versioni di Alice possiamo trovare in libreria? Sfogliamo e parliamo dell’edizione in lingua inglese di Oxford University Press

Aggiornato! Maggio 2015

Benvenuti o bentornati su Carrollpedia! Oggi parleremo dell’edizione di Alice’s Adventures in Wonderland and Through the Looking Glass edita da Oxford University Press per la collana Oxford World’s Classics. Vedremo in dettaglio tutte le caratteristiche di questo bel volume e ne faremo una breve recensione.

Copertina libro Alice in Wonderland di Oxford University Press

Alice di Oxford University Press – fronte

Incontri fortuiti in libreria

Mi sono ritrovata tra le mani questa bella edizione di Alice’s Adventures in Wonderland and Through the Looking Glass girando per la Feltrinelli International di Bologna. Ero appunto in cerca di un’edizione in lingua originale del libro che tanto avevo amato in italiano, così, tentata dal prezzo, mi sono lasciata corrompere.

Si tratta di un’edizione in brossura della Oxford University Press, nella collana Oxford World’s Classics. Edizione economica come si può intuire dal prezzo: £4,99 per la distribuzione inglese o $8,95 per la distribuzione americana. Importato in Italia, il prezzo non è stato neppure eccessivamente ricaricato, l’ho pagato appena €6,80.

Il codice ISBN (dovesse mai servire a qualcuno per ordinarlo) è: 9 780199 536344.

Aspetto esteriore: la copertina e la rilegatura

Parliamo della copertina e della rilegatura. L’illustrazione riprende un dettaglio dell’opera The White Rabbit di Frances Broomfield. Il libro è in brossura con copertina morbida di carta leggermente plastificata. La presentazione sul retro di copertina è intrigante e si apre con una bella citazione tratta direttamente da Through the Looking Glass, la cito a mia volta:

Begin at the beginning, and go on till

you come to the end: then stop.

Sono le decisamente appropriate parole del Re di cuori. Personalmente apprezzo moltissimo questa piccola scelta editoriale.

I contenuti

Ora qualche dettaglio più specifico sul contenuto. L’introduzione e le note sono a cura di Roger Lancelyn Green aggiornate al 1971 (finalmente un edizione in cui siano dettagliate tutte queste informazioni nella sesta di copertina). Come ogni buon classico contiene le illustrazioni di Sir John Tenniel in bianco e nero. Ha un totale di 278 pagine, con caratteri piuttosto minuti; le note a fine libro hanno caratteri ancora più piccoli.

Ottimi gli inserti a prefazione del libro: la cronologia (non è assolutamente un elemento da dare per scontato), la bibliografia scelta e le note sul testo.

Alice edizione oxford university press - dettaglio pagine

Alice edizione Oxford University Press – dettaglio

La mia opinione: diamogli un voto!

Sono abbastanza pignola per quanto riguarda le opere in lingua originale, anche se ammetto di esserlo ancor di più per le edizioni tradotte in altre lingue (per via delle troppe liberà che si prendono spesso i traduttori). Non essendo questo il caso, posso esprimere il mio parere unicamente sulla somma di qualche dettaglio.

Il primo che ho sempre l’occasione di verificare (quando me ne ricordo) è il racconto del topo del capitolo III. Come ben saprà chiunque abbia letto il libro almeno uno volta, questa particolare poesia dovrebbe essere sempre mostrata graficamente come una scia, o meglio come una coda di topolino. Dettaglio presente: approvo! Anche gli altri dettagli sparsi qua e là per il libro sembrano ricalcare fedelmente le primissime edizioni del romanzo (ad esempio gli asterischi di intermezzo ai paragrafi), quindi assolutamente approvo queste scelte di fedeltà al manoscritto originale. Effettivamente a tal proposito trovo una nota, che vi ripropongo tradotta:

Il testo è stampato dalle edizioni riviste del 1897, che contengono le correzioni e le aggiunte finali di Dodgson. Fece queste correzioni su una copia del 1882 di Alice’s Adventure e una del 1880 di Through the Looking-Glass, unite in un unico volume, che si fece prestare da una sua giovane amica May Barber (poi Mrs. H. T. Stetton). Dopo la morte di Dodgson nel gennaio del 1898, lei le recuperò da Macmillans, ed erano ancora in suo possesso nel 1958 quando Mr. Stanley Godman trascrisse le correzioni dal manoscritto e le pubblicò nel The times Literary Supplement (2 maggio). Dodgson fece le correzioni nell’autunno del 1896 ed incluse nei volumi due nuove prefazioni, entrambe datate Natale 1896 […]

Perciò se mi è concesso dare un voto all’edizione, è sicuramente un 8/10. Ho apprezzato moltissimo le attenzioni prestate ai contenuti e l’ho trovata veramente elegante. Quello che stona è a mio avviso proprio la copertina che per nulla si adatta al prezioso contenuto. Anche se si tratta di un’edizione economica, si sarebbe potuto fare qualcosa di più delicato.

Spero che l’articolo vi sia stato utile, ovviamente aspetto il vostro parere a riguardo! E se siete topi (o meglio dir conigli?) di biblioteca, date un’occhiata a tutte le nostre recensioni all’interno della sezione libreria.